Sito Prof.ssa Mazzilli Marina Blog "Testo narrativo" 2^E
DUBBI LINGUISTICI: LE REGGENZE
Bando 14305 2011
A-2-FSE-2011-283
Scuola Secondaria di Primo Grado "G. Salvemini" Andria(BT)
Avvio del modulo lunedì 16 aprile 2012
Lunedì 16 Aprile
Oggi si è avviato il secondo modulo del PQM presso la Scuola Secondari di Primo Grado "G. Salvemini" di Andria. I ragazzi hanno chiesto con insistenza l'iscrizione a questo modulo, dal momento che il primo gruppo di studenti ha riportato l'esperienza precedentemente vissuta con il modulo relativo al testo narrativo, in modo estremamente positivo. Le attività hanno preso il via con una piccola scheda di accertamento dei prerequisiti, subito dopo sono partite le nuove attività vere e proprie. Il lavoro per gruppi secondo la metodologia cooperativa dello STAD ha avuto esito positivo. La collaborazione, il senso di responsabilità, la ricompensa del lavoro svolto hanno reso buoni frutti. L'attività successiva è consistita nell'ascoltare, con l'ausilio della LIM, il brano"E penso a te" di Lucio Battisti lavorando sui verbi presenti in questo testo. E penso a te Gli alunni hanno espresso disappunto per la rapidità del trascorrere del tempo ed hanno evidenziato come le ore di lezione pomeridiane sembrino volare. Con l'entusiasmo di approcciare la grammatica in modo diverso, ci siamo dati appuntamento al nuovo rientro!
Lunedì 30 aprile
Prima di iniziare queste attività ero un po' agitata e non avevo la minima idea di quante cose fondamentali avrei imparato grazie a questo progetto. Alcune cose non mi erano molto chiare, altre sì. Bisogna solo avere voglia di imparare per affrontare tutto ciò ed io ne ho voglia. Credo, inoltre, che questo progetto possa aiutarmi nel comprendere meglio la mia lingua. Sarà di certo un percorso interessante ed io ce la metterò tutta per cercare di viverlo al meglio. Isabella Tota
L'incontro di ogge è stato divertente perchè ho lavorato nel piccolo gruppo insieme alle mie amiche. Le schede erano difficili però insieme a loro ho imparato molte cose. Mariangela Losito
Prima di iniziare il PQM ero un po' ansiosa perchè non sapevo cosa avrei fatto. Dopo il primo incontro mi sono resa conto di aver cominciato bene questo cammino. Mi è piaciuto molto perchè abbiamo fatto delle attività davvero piacevoli. Spero di continuare questo cammino con allegria e felicità. Cristina Di Cio
Prima di cominciare questo giorno di PQM ero un po' annoiato perchè non mi andava di andare a scuola anche di pomeriggio, ma ora mi rimangio tutto e mi sono accorto che si può imparare la grammatica anche divertendosi. Sabino Zingaro
Lunedì 7 maggio
Le attività odierne hanno visto gli alunni impegnati nell'uso di vocabolari on-line (Sabatini Coletti) e cartacei mettendo a confronto le varie definizioni ed esercitandosi ad estrapolare le informazioni utili. Le attività sono state svolte per gruppi cooperativi e le correzioni sono state effettuate con l'ausilio della LIM. In un secondo momento gli alunni si sono cimentati in una prova tipo INVALSI che li ha visti impegnati singolarmente. Dalle conversazioni scaturite dalle correzioni dei lavori è emersa la scarsa dimestichezza dei ragazzi nell'uso del vocabolario e si è ancora una volta sottolineata la necessità di affrontare le prove di verifica che vengono loro proposte con maggiore attenzione e concentrazione allo scopo di evitare risposte plausibili ma non corrette.
Martedì 15 maggio
Le attività di oggi si sono svolte organizzando i ragazzi per gruppi cooperativi. Tutti avevano a disposizione vocabolari cartacei e dizionari online ed hanno cercato su di essi verbi transitivi ed intransitivi con le relative "reggenze". I dizionari consultati online sono stati: Sabatini Coletti http://dizionari.repubblica.it/ http://www.dizionario-italiano.it/ I ragazzi hanno formulato successivamente delle frasi tenendo conto dei suggerimenti e delle indicazioni proposte.
Martedì 22 maggio
Oggi, martedì 22 maggio è terminato il secondo modulo PQM dal titolo: "I dubbi linguistici: le reggenze". L'attività di verifica si è svolta in modo spedito ed il lavoro di
realizzazione dei powerpoint, come facilmente prevedibile, ha coinvolto
in modo entusiasmante i ragazzi. Il bilancio è positivo.